Quest’oggi sottopongo un caso di semplice gestione medico legale (grazie soprattutto alla buona “performance” dell’ausiliario ortopedico). Si tratta di un soggetto che a seguito di un’aggressione si frattura al polso, “subisce” due negligenze: un ritardo chirurgico e un intervento errato. Il risultato? Un maggior danno al polso e alla mano…
In considerazione delle numerose richieste e di numerosi apprezzamenti da parte dei giovani medico legali italiani, si è deciso di pubblicare per qualche settimana (due o tre casi clinici a settimana), casi ortopedici che frequentemente valuto con uno speciale collega ortopedico e regolarmente porto a risarcimento. Il caso di oggi…
Mi pregio di commentare un un’ottima relazione medico legale del collega Piccone (facente parte del comitato scientifico dell’Accademia della Medicina Legale) che per certi aspetti fa luce su di un concetto importante in medicina legale: la differenza tra errore e complicanza. Tale concetto genera lamentele da parte di attori e…
Non si può affermare che sia stata una pessima gestione del parto. Tutt’altro, monitoraggio adeguato, parto cesareo alla prima e seria decelerazione del tracciato, ma un grosso errore nella valutazione dei fatti post partum, oltretutto macchiata da una seria omissione: la mancata valutazione del PH ombelicale. Non penso ci sia…
Ecco la storia di una imprudente dimissione ed evidente assenza di comunicazione tra sanitari della stessa struttura. E’ incredibile che dopo l’esecuzione di una emocoltura si dimetta un paziente non in buone condizioni (malgrado quanto scritto nel foglio di dimissione) e non si aggiornino i familiari quando si hanno gli…
Invece di curare tempestivamente la lesione di un tendine crociato i sanitari che lo hanno successivamente seguito sono ricorsi a plurimi interventi non risolutivi e che hanno trasformato un dolore al ginocchio in una impossibilità a deambulare senza ausilii. Dunque un maggior danno eclatante a fronte di una omissione negligente…
Un caso dove effettivamente poteva essere evitato il decesso utilizzando un pò più di prudenza. Un paziente giovane con attività lavorativa da imprenditore che ha patito un calvario a motivo di un’affrettata diagnosi di ischemia intestinale per la quale subì una laparoscopia esplorativa che poteva essere evitata con l’esecuzione di…
Se da un lato si ritiene adeguato che il medico scelga la terapia (dopo aver fatto la diagnosi), dall’altro si ritiene assolutamente necessario che lo stesso faccia presente al proprio paziente principalmente la convenienza di agire in un modo rispetto ad un altro. E’ il caso della nostra assistita che vi…
Ho il piacere di commentare una consulenza tecnica di ufficio in quanto ultimamente irritato da troppe consulenze fatte con i piedi e con le mani, ma non con la testa. Scriverò poche righe di commento puntando a precisare le parti essenziali di una perizia di responsabilità sanitaria che è chiarificatrice sulle…
È incredibile come si sia voluto nascondere ciò che era evidente. Una diagnosi ritardata, una vita spezzata, e un giudizio di “esperti” che hanno solo evidenziato la loro cecità clinica e giuridica. Oltre al danno anche la beffa di chi ancora piange la giovane madre! Insomma, vi stiamo rappresentando una storia assurda…
Nel corso della sua maturazione giovanile, la sig.ra A. F. aveva spontaneamente sviluppato un quadro di importante macromastia (vedi F1), condizione che risultava ulteriormente aggravata dopo il parto del marzo 2012 ed il successivo allattamento protrattosi fino ad dicembre dello stesso anno. La periziata, spinta da un grave risentimento algofunzionale…